SEMINARI DI PONTEDERA: CAPITOLO I

I seminari di Pontedera della Fondazione Gruppo Lupi del 25 Ottobre 2025

 

 La prima edizione dei Seminari di Pontedera della Fondazione Gruppo Lupi, svolta il 25 Ottobre 2025 con la partecipazione di oltre 150 persone nella Training Academy del Gruppo Lupi, ha rappresentato un momento culturale di livello incentrato sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

L’evento è stato coordinato e moderato dalla giornalista de La 7 Marianna Aprile, con la partecipazione di autorevoli esponenti di Inail, Ispettorato del Lavoro e Forze dell’ordine, docenti universitari, magistrati, tecnici di alto livello, imprenditori. Nel corso della giornata si sono svolte anche esercitazioni e dimostrazioni pratiche nella Palestra della sicurezza del Gruppo Lupi. Un confronto approfondito che ha sollevato quesiti e definito proposte concrete.

 

Hanno preso la parola nel primo panel sullo “Stato di salute della sicurezza sul lavoro oggi” Paolo Pascucci, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università di Urbino, Carmine Cervo, Responsabile Direzione Territoriale INAIL Pisa, Michela Tarabella, Responsabile Territoriale Ispettorato del Lavoro Pisa e Livorno, Giovanni Ceccanti, VicePresidente Ordine Tecnici della Prevenzione Provincia di Pisa, Livorno e Grosseto.

Il Presidente e Ceo di Faac Technologies, Andrea Moschetti, ha invece parlato dell’importanza di “investire su welfare, salute e sicurezza” e di come la “tutela del lavoratore fa bene alle imprese e serve al Paese”.

Dopo il dialogo di Marianna Aprile con il magistrato Bruno Giordano, già direttore generale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e autore insieme a Marco Patucchi del libro “Operaicidio. Perché e per chi il lavoro uccide. Le storie, le responsabilità, le riforme”, hanno preso la parola Stefano Giubboni, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università di Perugia e presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Gruppo Lupi ETS, Giuseppe Bronzini, Magistrato e già Presidente della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, Ruggero Putoto, Esperto in Soccorso Tecnico Urgente e già Vigile del Fuoco.

Infine il panel tematico “Sicurezza sul lavoro, innovazione tecnologica, riforme: buone pratiche, opportunità e rischi e nuove proposte”, con interventi di Tiziano Treu, già ministro del lavoro e Presidente del CNEL e Professore Emerito di Diritto del Lavoro - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Giuseppe Ludovico, Professore Associato di Diritto del Lavoro dell’Università degli Studi di Milano, Marco Dominietto Fisico, CEO di Gate To Brain Spa e Già Ricercatore CERN di Ginevra e ETH Zurich. I lavori si sono chiusi con la testimonianza di un’azienda. Moderatrice: Alessandra Lattanzi.

 

Nel corso dei lavori, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha annunciato una proposta di legge per istituire la figura del soccorritore industriale. “Nel momento in cui si verifica un incidente o un evento imprevisto che richiede tempestività di azione – ha spiegato Giani - il soccorritore industriale, con la sua qualificazione e competenza, può essere molto utile, anche per prevenire un ulteriore aggravamento della situazione. Investire sul fattore umano è un modo per andare oltre le ordinarie normative sulla sicurezza. Presenteremo quindi una proposta di legge e i seminari della Fondazione Gruppo Lupi ci hanno dato l’occasione per centrarne i contorni e le caratteristiche”.

 

 

A completamento della giornata, il Ceo del Gruppo Lupi Giacomo Gronchi ha presentato insieme al fratello Gabriele il primo premio di laurea per la miglior tesi in materia di salute e sicurezza sul lavoro intitolato alla memoria di Matteo Gronchi, deceduto nel 2007 a seguito di un incidente stradale. Saranno candidabili le tesi discusse fra il 30 Settembre 2024 e il 30 Settembre 2026 nelle aree e settori scientifico-disciplinari del Diritto, dell’Ingegneria, della Medicina, delle Scienze tecniche e della prevenzione e dell’Economia.

 


  • Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
Autore: 87b4f384_user 20 ottobre 2025
🦺💼♥️SEMINARI DI PONTEDERA SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. 🦺💼♥️
Autore: 87b4f384_user 7 maggio 2025
🎓🎓Università e impresa per una nuova cultura della sicurezza. 🎓🎓
Autore: 87b4f384_user 7 maggio 2025
Formazione, inclusione e futuro
Autore: 87b4f384_user 7 maggio 2025
La Melagrana: un simbolo che rinasce
Autore: 87b4f384_user 6 maggio 2025
🔥🔥🔥🔥La sicurezza si costruisce da piccoli: Sicurama arriva a Livorno.
Autore: 87b4f384_user 6 maggio 2025
🔥🔥🔥🔥Imparare la sicurezza sperimentandola
Autore: 87b4f384_user 6 maggio 2025
Educazione stradale in movimento
Autore: 87b4f384_user 6 maggio 2025
📰📰 Educare oggi per lavorare domani in sicurezza
Autore: 87b4f384_user 6 maggio 2025
🌱🌱 L’arte che mette radici - Germinazione: un simbolo per la comunità